Colori tenui, tonalità di grigio, spazi ampi e complementi d’arredo volutamente grezzi: queste le basi per un perfetto stile industrial. Vediamo come progettare un locale ad hoc
Trendy, raffinato e anche un po’ vintage, lo stile industrial può caratterizzare i vostri locali e perché no, anche le abitazioni. All’apparenza può sembrare uno stile trasandato e un po’ abbandonato a se stesso, ma è proprio questa la sua caratteristica fondamentale: l’utilizzo di spazi ampi e arredamento dal sapore industriale, per l’appunto, rivestono l’ambiente di forte personalità, che sia un locale pubblico o una dimensione privata.
La tendenza viene direttamente dagli Stati Uniti, ma si è fatta strada anche nel nostro paese, anche in un’ottica di recupero e riutilizzo di vecchi mobili dismessi e impianti industriali fuori uso. Lo stile sarà di certo meno accogliente e tradizionale, ma di sicuro originale e d’impatto.

GUARDA I NOSTRI PROGETTI
Come progettare un locale in stile industrial
L’ambiente ideale per scegliere lo stile industrial è il cosiddetto loft, ma anche locali pubblici come pub, bar e birrerie vi si prestano alla perfezione. È fondamentale optare per gli open space, che restituiscono un’idea di spazio e libertà di movimento, mettendo in comunicazione tutti gli ambienti del locale. In un’abitazione, ad esempio, cucina e soggiorno andranno considerati un unico spazio, lasciando soltanto una leggera separazione con la zona notte.
Stesso discorso per un locale pubblico, in cui l’effetto ottico si estenderà a tutti gli ambienti, definiti da particolari d’arredo e funzioni. I colori non dovranno essere accesi e brillanti, lo stile industrial viaggia sulle tonalità del grigio, talvolta nero, ma anche del marrone, caffè, fango, in alcuni casi si può osare anche con l’effetto ruggine. I colori saranno uniformi per tutte le zone del locale da allestire, in un’idea di sobrietà e basso profilo, sapientemente studiati dalla disposizione delle suppellettili e dell’arredamento.
Tubi, ingranaggi e mattoni a vista, poi, possono essere il dettaglio più interessante per citare elementi che ne definiscono l’atmosfera. In questo modo sarà ricreata l’ambientazione industriale di cui lo stile si fa portavoce.

I materiali più indicati sono il legno, possibilmente grezzo, e l’acciaio, anche riciclato: recuperi di fabbrica, mobili, sgabelli e sedie con evidenti segni del tempo, oggetti dall’aspetto vissuto che raccontino storie e aneddoti di chi li sceglie o della loro provenienza. Un ventilatore con le lame d’acciaio, ad esempio, o un tavolo rigido in ferro, circondato da sgabelli e sedie austere, renderà subito l’idea che volete trasmettere: recupero di materiali, ma con stile e sobrietà.
Vecchie stampe, magari di quotidiani e riviste, inoltre, possono fungere da quadri o decorazioni da parete, ma il dettaglio dei mattoni o dell’intonaco “vissuto”, con la sua matericità, può talvolta già bastare. Maggiori dettagli vanno aggiunti ai locali pubblici, con lo scopo di attirare e intrigare il pubblico alla scoperta delle storie contenute in ciascun ritaglio, oggetto o meccanismo a vista.

GUARDA IL NOSTRO PROGETTO
Clicca sull'immagine.

Se desideri progettare o ristrutturare un locale in stile industrial, rivolgiti a noi. Per qualsiasi informazione o richiesta di preventivo, CONTATTACI